
Heinichen per perfezionarsi arriva a Venezia e lì incrocia Vivaldi, che domina incontrastato. Rientrato in Germania, porta lo stile italiano a Dresda, dove il collega Pisendel si sta già muovendo nella stessa direzione. È così che, nel cuore della Germania, all’inizio del Settecento si trova a fiorire musica esplosiva e meravigliosa come quella in programma.
Johann David Heinichen:
Amo, sospiro ed ardo, cantata per soprano, due flauti traversieri, due violini e basso continuo
Antonio Vivaldi:
Concerto in do maggiore per due flauti, archi e basso continuo RV 533
Johann David Heinichen:
Perché mai sì bruni siete, cantata per soprano, due flauti traversieri, due violini, viola e basso continuo
Johann Georg Pisendel:
Sonata in do minore per due flauti, archi e basso continuo
Johann David Heinichen:
Lieve turba canora, cantata per soprano, due flauti traversieri, due violini, viola e basso continuo
Accademia Montis Regalis
Boris Begelman: violino e direttore
Vittoriana De Amicis: soprano
Biglietti € 5
Calendario
20230909
17:00:00