16 marzo 2024
Dopo “Leggere Lolita a Teheran” continua il viaggio nella letteratura come forma di lotta e resistenza con il secondo romanzo che compone un’ideale “Quadrilogia della Libertà”, che si svilupperà per quattro anni attraverso quattro romanzi ambientati in epoche diverse e in diverse parti del mondo. A distanza di 4O anni dalla prima pubblicazione di uno dei romanzi più famosi del mondo e in omaggio all’autore recentemente scomparso, Cinzia Spanò e Roberta Di Mario, presentano il reading-concert L’insostenibile leggerezza dell’essere.
Milan Kundera è morto lo scorso luglio, ma L’insostenibile leggerezza dell’essere non solo gli sopravvive, ma diventa teatro e musica. Lo scrittore ceco ha affrontato i temi dell’amore, della passione, dell’essere se stessi o di rinunciare a noi stessi e, come scriveva il grande critico Pietro Citati, “Chi è pesante non può fare a meno di innamorarsi perdutamente di chi vola lievemente nell’aria, tra il fantastico e il possibile: mentre i leggeri sono respinti dai loro simili e trascinati dalla “compassione” verso i corpi e le anime possedute dalla pesantezza. Così accade nel romanzo: Tomás ama Tereza, Tereza ama Tomás: Franz ama Sabina, Sabina (almeno per qualche mese) ama Franz; quasi come nelle Affinità elettive si forma il perfetto quadrato delle affinità amorose”. 

Intorno a chi si ama, scorre la vita. Nel caso del libro, ambientato a Praga alla fine degli anni Sessanta, scorre anche l’ideologia comunista che il regime sovietico ha imposto senza sconti ai Paesi del Patto di Varsavia. Il potere cambia le carriere, le prospettive, uccide le speranze e gli esseri umani affrontano le giornate sapendo, per usare le parole di Italo Calvino, che “nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna”. La vivacità e la leggerezza, nascoste dietro quel titolo così enigmatico, sono la cifra di Cinzia Spanò e di Roberta di Mario, attrice e musicista, nell’evocare le complicate storie d’amore del quartetto e le tante emozioni che scorrono, come la Moldava, in una Praga che bisogna abbandonare, per salvarsi: ma poi esiste davvero la salvezza?

Per la prima volta in scena a Milano.

Cast

dal romanzo di Milan Kundera, reading concert a cura di Cinzia Spanò, con musiche originali di Roberta Di Mario

Calendario spettacoli

20:00:00

Regolamento accesso sala:  per ragioni artistiche non è consentito l’accesso in platea a spettacolo iniziato.