
Il 20 ottobre 1944 un bombardamento alleato causò la morte di 184 bimbi della scuola elementare Francesco Crispi – i “Piccoli Martiri di Gorla” -, di 14 insegnanti, della direttrice, di 4 bidelli e di un’assistente sanitaria. Il bombardamento colpì anche alcuni caseggiati della zona. Quel 20 ottobre a Milano furono estratte dalle macerie 614 vittime, oltre a centinaia di feriti. Il reading RINASCERE DALLE MACERIE_81 anni dalla strage di Gorla, grazie a un ampio lavoro di raccolta di testimonianze e interviste, oltre a raccontare i fatti e i vissuti di chi ha visto quella tragedia, racconta anche della forza d’animo che è servita per andare avanti: quelle risorse necessarie per elaborare un lutto che è stato delle persone innanzitutto e, inevitabilmente, di tutta la comunità. Il reading si interroga sulla memoria civile di oggi, sul silenzio impotente dei morti, ma anche sul male oscuro del mondo. Cosa resta oggi di quel dolore così immenso e totale? Per chi è nato e cresciuto a Gorla rimane una ferita sorda, che torna muta e testarda ogni 20 ottobre; ai sopravvissuti che hanno convissuto con il ricordo di persone care scomparse sotto le bombe resta l’elaborazione di un lutto che ha cambiato per sempre centinaia di storie famigliari. E per le nuove generazioni di oggi che cosa significa quel Monumento in Piazza Piccoli Martiri? Il reading diventa in questo modo espressione di quel legame tra la dimensione storica e il presente, interrogandosi su quanto c’è ancora di vivo in questa memoria.
Cast
Reading con Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Pietro Versari e
Antonello Garofalo
Drammaturgia di Nalini Vidoolah Mootoosamy
Progettazione e realizzazione contributi audio video di Enzo Biscardi
Regia di Massimo de Vita
Produzione Teatro Officina
Calendario spettacoli
Regolamento accesso sala: per ragioni artistiche non è consentito l’accesso in platea a spettacolo iniziato.