Ottobre

LA DOLCE VITA

sab 04 ottobre ore 20, dom 05 ottobre ore 16

“La dolce vita” non è solo il titolo di un film, ma la porta di ingresso a un’intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, certo, ma anche di vita, di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi. 

UN ULTIMO GIRO

ven 10 ottobre ore 20

I cocktail hanno accompagnato la storia moderna dell’uomo evolvendosi e reinventandosi assieme ad esso. Sono il riflesso di guerre, economia, moda, un notiziario liquido che ci racconta il passare degli anni osservati dal bancone di un bar.
I cocktail nel cinema, nella letteratura, a teatro; i cocktail nei testi delle canzoni; i cocktail di Fitzgerald e di Hemingway che ci parla attraverso il tremore adamantino di un bicchiere.
Dallo spritz del bar all’angolo al più sofisticato dei Martini cocktail dell’Harry’s bar di Venezia.
Proibizionismo ed eccesso tornano ciclicamente nella storia dell’uomo.
Un bancone di un bar, una fila di bicchieri da condividere, una storia per ogni bicchiere.

AMORI RUBATI

sab 11 ottobre ore 20, dom 12 ottobre ore 16

Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” e “Amori Rubati” è una rassegna che ha dato vita a uno spettacolo composito e modulabile, costituito da monologhi per voce sola. Tutti i monologhi sono tratti dal romanzo “L’amore rubato” di Dacia Maraini, adattati per la scena dalla stessa autrice: un successo tale da aver raggiunto la sesta edizione.

CAFFÈ CON VISTA

sab 18 ottobre ore 20, dom 19 ottobre ore 16

Dopo “Take Me Out”, la compagnia della Fondazione “Un Futuro per l’Asperger” torna con “Caffè con vista”. Una commedia corale, scandita dopo Take me out, il secondo spettacolo teatrale della compagnia di Fondazione Un Futuro per L’Asperger Onlus. Una commedia corale, scandita da ritmi precisi, che racconta, con ironia e delicatezza, il microcosmo emotivo di dieci ragazzi Asperger, che si ritrovano nella sala con la macchinetta del caffè: rifugio, prigione, sogno e risate.

 

HOT JAZZ: un Radiodramma su Django Reinhardt

sab 25 ottobre ore 20:00

Quattro musicisti e un viaggio lungo cinquant’anni, dai primi del novecento fino al 1953. Le due guerre, Parigi, l’America, incontrando i generi musicali a cui Reinhardt ha dedicato la produzione di tutta la sua vita, Jazz, bebop, manouche, swing, musette. Un lungo tratto della storia del cosiddetto secolo breve – il Novecento – scandito a ritmo di musica.

RINASCERE DALLE MACERIE – 81 anni dalla Strage di Gorla

dom 26 ottobre ore 16

È il secolo breve vede a Milano, il 20 ottobre 1944, un bombardamento alleato indimenticabile. Causò la morte di 184 bambini della scuola elementare Francesco Crispi – i “Piccoli Martiri di Gorla” -, di 14 insegnanti, della direttrice, di 4 bidelli e di un’assistente sanitaria. Sembra un passato lontano ma con l’efficace drammaturgia di de Vita, aiuta a riflettere sull’oggi.

Novembre

MOBBING DICK

sab 08 novembre ore 20

Lo spettacolo esplora, in chiave brillante e ironica, la condizione delle artiste donne nel mondo dello spettacolo, intrecciando dramma, comicità e surrealismo. La trama ruota attorno a un’attrice che, durante un’audizione, si scontra con un regista disinteressato alle sue qualità artistiche, generando equivoci esilaranti e surreali. Lo spettacolo riflette sul mondo dello star system e compie un viaggio nell’Eros tramite personaggi femminili shakespeariani come Isabella, Titania, Giulietta, Cleopatra e Lucrezia.

LUXURIAS

dom 09 novembre ore 16:00

Lo spettacolo, vincitore del Premio Fersen alla Drammaturgia 2015, è un monologo tragicomico che esplora la storia di Francesca da Rimini in chiave contemporanea. Attraverso un viaggio ipnotico regressivo, la protagonista si identifica con Francesca e altre figure femminili storiche e contemporanee (come Moana Pozzi), offrendo un punto di vista inedito sulla lussuria, l’amore e il femminicidio

V13

ven 14 e sab 15 novembre ore 20 e dom 16 novembre ore 16

Esattamente dieci anni fa. È il venerdì 13 novembre 2015 e Parigi è sconvolta da una serie di attentati terroristici. Tra il Bataclan, lo Stade de France e alcuni bistrot sono concentrati gli attacchi che causano centotrenta morti e oltre trecentocinquanta feriti. Emmanuel Carrère, per quasi dieci mesi, giorno dopo giorno, segue il processo ai complici e all’unico sopravvissuto fra gli autori di questa strage, trasformando la cronaca in grande letteratura, in immagini potenti, in un’inchiesta sulle vittime e i loro cari. Imperdibile.

EDITH PIAF – L’ANIMA IN JAZZ

sab 22 novembre ore 20:00

Con una chiave di lettura intrigante, e adatta non solo per gli amanti del genere, a 110 anni dalla nascita della Piaf, applaudita ai tempi anche qui al teatro Gerolamo nientemeno che da Maria Callas, arriva per la prima volta a Milano questa antologia di brani. Una celebrazione per un mito irraggiungibile e come disse Jean Cocteau: “Edith Piaf ha la bellezza dell’ombra che si esprime alla luce. Ogni volta che canta sembra che strappi la sua anima per l’ultima volta”.

MARILYN IN JAZZ

dom 23 novembre ore 16

Uno spettacolo musicale che presenta Marilyn Monroe in modo originale, prima come donna, poi come attrice ed infine come icona immortale, attraverso storie esclusive, aneddoti e canzoni sue o del suo tempo. Norma Jean, una ragazza come tante ma con il grande sogno di una vita differente. Marilyn, la nuova donna, le opportunità, la fatalità di diventare un mito. Il Mito, l’Icona, indimenticabile, unica, immagine immortale. Alcuni brani tratti dai suoi film più noti e altre canzoni di quegli anni, intervallati da aneddoti e testi originali per un coinvolgente “racconto musicale” ricco di emozioni, ironia, sorprese e passione.

NELL’OCCHIO DEL LABIRINTO

sab 29 novembre ore 20:00

Che cosa succede quando, all’improvviso, si passa dalla fama al buio di una cella? Enzo Tortora è la persona più citata quando si parla di errori giudiziari. Lo spettacolo a lui dedicato ne ripercorre la storia. Una storia ancora oggi incredibile ma vera.

NON è LA STORIA DI UN EROE

dom 30 novembre ore 16:00

Lorenzo S. ha superato difficoltà e scelte sbagliate; non si è comportato bene, anzi… Ma fino a che punto una vita può cambiare? Ecco il sottofondo che ha portato a “Io ero il Milanese”, un podcast che ha riscosso grande successo nel 2022, vincendo il primo premio nella categoria “Documentario” agli Italian Podcast Awards 2023, e che per la prima viene rappresentato a Milano.

Dicembre

IL CANTO DELLE SIRENE

sab 06 dicembre ore 20

Due voci molto diverse – la cantautrice Patrizia Cirulli, famosa per saper unire musica e poesia e per la voce (definizione di Lucio Dalla) “insolita e straordinaria”, ed Elena Mil, fresca vincitrice di Musicultura 2025 con “La ballata dell’Inferno” – si incontrano sul nostro palcoscenico per portarci lungo un sentiero che va dalle poesie di Eduardo alle preghiere di San Francesco, dalle hit dei cantautori alle creazioni più personali. Una serata molto diversa dalle solite, grazie al talento delle due cantanti.

LU SANTU JULLARE FRANCESCO

dom 07 dicembre ore 16

Basato sulle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura, il monologo, rappresentato in tutto il mondo, offre un ritratto inedito di San Francesco. La sua figura di innovatore e “giullare di Dio” si sviluppa attraverso leggende popolari, testi del Trecento e documenti storici. Mario Pirovano è stato una vita con Dario Fo e Franca Rame, ne ha assorbito gli insegnamenti e ne ha portato in tutto il mondo le opere. 

EL VANGEL

lun 08 dicembre ore 20:00

Una volta un prete ha tradotto i vangeli in un dialetto africano. Poi, un bel giorno s’è detto: “Ma perché non li traduco in milanese, per la mia gente?” Nasce così “EL VANGEL – La Buona Notizia”, con Carlo Pastori che, dall’Annunciazione alla Resurrezione, mette in scena uno spettacolo che non evita l’allegria.

IL CANTO DI NATALE

sab 13 dicembre ore 20, dom 14 dicembre ore 16

Arianna Scommegna racconta il famoso “Canto di Natale” di Dickens interpretando con ironia ed empatia tutti i personaggi. La accompagna la fisarmonica di Giulia Bertasi.

CONCERTO DI NATALE

gio 18, ven 19 e sab 20 ore 20, dom 21 dicembre ore 16

Il concerto più atteso dell’anno che con i suoi festeggiamenti anticipa il Natale. Tra la musica e la magia scenica, avvolti nelle calde luci colorate, un brindisi, un gesto antico, augurio di cose belle e di buonumore.