Gennaio

Rosella

21-22 gennaio 2023

Rosella è la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. I periodici ritorni di Rosella al paese mettono in evidenza una continua contrapposizione tra Nord e Sud.

Una vita che sto qui

27-29 gennaio 2023

Lorenteggio. Uno dei comprensori di case popolari tra i più degradati di Milano sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove.

Febbraio

Gaysruck, quel todescon d’on arcivescov

5 febbraio 2023

Carlo Gaetano conte di Gaysruck, austriaco, venne nominato arcivescovo di Milano nel 1818. Milano era tornata sotto la dominazione dell’imperatore d’Austria, dopo la parentesi napoleonica.

Ciao Nanni

4 febbraio 2023

Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi.

La ragazza Carla

11-12 febbraio 2023

Un testo potente scritto “ieri”, ma estremamente capace di parlare di “oggi”: Elio Pagliarani e la sua, e oseremmo dire la nostra, “Ragazza Carla”, è Milano, ed è quella Milano che si alza presto, che fa fatica, che sogna di farcela sapendo che la vita è dura.

Mostra: Nando Orfei, un sogno di famiglia

16 febbraio 2023

A legare spettacolo, animazioni e lezioni alla grande e prestigiosa storia del circo italiano sarà la mostra storica “Nando Orfei, un sogno di famiglia”, che utilizza materiali provenienti dall’archivio di Paride Orfei (costumi di scena, oggetti, attrezzi, fotografie, manifesti).

Circoteatro Ambrosiano

16-19 febbraio 2023

Teatro Gerolamo di Milano (1868), riprende una antica tradizione e si trasforma, in occasione del Carnevale Ambrosiano, nella suggestiva pista di un circo dell’Ottocento per accendere le sue luci su uno spettacolo unico e imperdibile.

Marzo

Qui città di m.

3-4 marzo 2023

Qui città di M. è un giallo ambientato a Milano e vuole essere una riflessione aperta su questa città che nel giro di soli quindici anni ha cambiato radicalmente volto.

Canzoni, songs, chansons

11 marzo 2023

Moltissimo è stato detto sulla canzone, opera musicale sovente considerata minore ma capace non di rado di ammaliarci e catturarci per sempre, come un film o un romanzo.

Scorrettissimo me – per un futuro, immenso repertorio

14-19 marzo 2023

Scorrettissimo me è lo spettacolo di Paolo Rossi che unisce stand up a commedia dell’arte. I contenuti variano e sono sempre legati all’attualità: dal modificarsi del virus, alla guerra, alla crisi economica.

La stanza 30

20 marzo 2023

La foto del carabiniere – La storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre

25-26 marzo 2023

Estate 1960. Claudio Boccaccini ha sette anni e scopre che il papà Tarquinio conservava nella sua patente la foto di un giovane carabiniere.

L’intrusa

31 marzo-2 aprile 2023

Una donna insoddisfatta ed infelice a causa del suo inguaribile pessimismo, la sua amica di sempre è la depressione, il suo mondo è fatto di fatue speranze.

Aprile

L’intrusa

31 marzo-2 aprile 2023

Una donna insoddisfatta ed infelice a causa del suo inguaribile pessimismo, la sua amica di sempre è la depressione, il suo mondo è fatto di fatue speranze.

Ciao Nanni

17 aprile 2023

Un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier. Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese.

Maggio

Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti

6-7 maggio 2023

Josep Maria Mirò in arriva per la prima volta a milano con il testo che continua ad accumulare premi in tutto il mondo e con la lettura a sette voci che dall’Italia, Spagna e America Latina, non smette di emozionare il pubblico.

Avec le temps, Dalida

11 maggio 2023

Dalida consacrata come la più grande cantante francese di tutti i tempi, per il suo modo di attraversare la storia e d’illustrarne i cambiamenti, rimane indiscussa figura di riferimento.

Qualcosa

13-14 maggio 2023

Una favola ironica e metafisica per raccontarci il rischio che corriamo a voler riempire ossessivamente le nostre vite, anziché fare i conti con chi siamo e cosa vogliamo.

Zitti Tutti

20-21 maggio 2023

“Zitti tutti!” è la rappresentazione di una solitudine claustrofobica in cui domina il senso del vuoto, della non condivisione, del silenzio assordante.

Sempre fiori mai un fioraio – Omaggio a Paolo Poli

27-28 maggio 2023

“Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni.

Giugno

Walking Thérapie – Psicocamminata urbana

9-16 giugno 2023

Walking thérapie è il divertente format di teatro urbano, creato nel 2015 per il Festival Off d’Avignone, da tre estrosi teatranti belgi, Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni.

Luglio

Cuore e Corde

1-2 luglio 2023

Dopo il pienone di pubblico della scorsa stagione, torna al Gerolamo la proposta originalissima dei mandolini dell’Orchestra a Plettro ‘Città di Milano’: un’ensemble dal carattere tutto suo.