Gennaio

Rosella

21-22 gennaio 2023

Rosella è la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. I periodici ritorni di Rosella al paese mettono in evidenza una continua contrapposizione tra Nord e Sud.

Una vita che sto qui

27-29 gennaio 2023

Lorenteggio. Uno dei comprensori di case popolari tra i più degradati di Milano sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove.

GIULLARATE

13-14 gennaio

Un capolavoro del teatro italiano. Oltre 50 anni fa Dario Fo e Franca Rame resuscitarono i testi antichi della tradizione popolare e inventarono un gramelot, un linguaggio teatrale, codificando lavori fino a quel momento tramandati solo per via orale. Lucia Vasini, che recitò con la compagnia dei due capocomici, porta in scena i monologhi delle più famose giullarate.

DOPODICHÉ STASERA MI BUTTO

16-17 gennaio

Pedine umane, specchio di un’intera generazione, avanzano in un macabro gioco dell’oca. Casella dopo casella, per primo arriva chi accumula maggior disagio. Il disagio di appartenere ad una generazione bloccata nel limbo di eterni giovani. Dei – non adulti- da non prendere sul serio. Né figli, né padri. Senza paghetta e senza stipendio…adeguato.

CONCERTO DEL NUOVO ANNO

20-21 gennaio

Come ogni gennaio ritorna l’ensemble strumentale laBarocca, voluta e diretta dal maestro e direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano Ruben Jais. Un repertorio vario di musicalità definite in un tempo preciso: dal primo barocco al Classicismo. Sul palcoscenico strumenti antichi dal fascino eterno.

METAFISICA DELL’AMORE

27 gennaio

Uno spettacolo dedicato a chi ha ancora voglia di amare e ridere del disgraziato dolore che prende allo stomaco senza distinzione di sesso, di razza, di lingua o religione. Le attrici protagoniste raccontano e si raccontano, trasformandosi e dando vita a una carrellata di personaggi esilaranti. Tutti alla ricerca di un amore: la psicopatica, la milanese, l’artista, la fricchettona, la ex…lui e lui, lei e lei, lui e lei. Coppie diverse, identiche emozioni. Comicamente amore.

FAME MIA – QUASI UNA BIOGRAFIA

28 gennaio

Fame mia, parla di fragilità e riscatto. Dolce, dolcissimo, umile e fresco riscatto. Una vicenda particolare che racconta una storia universale, guardata dagli occhi di una bambina che
diventa donna. Un inno alla vita che ti riporta alla vita e ti fa sentire meno solo, meno spaventato, meno infelice.

Febbraio

Gaysruck, quel todescon d’on arcivescov

5 febbraio 2023

Carlo Gaetano conte di Gaysruck, austriaco, venne nominato arcivescovo di Milano nel 1818. Milano era tornata sotto la dominazione dell’imperatore d’Austria, dopo la parentesi napoleonica.

Ciao Nanni

4 febbraio 2023

Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi.

La ragazza Carla

11-12 febbraio 2023

Un testo potente scritto “ieri”, ma estremamente capace di parlare di “oggi”: Elio Pagliarani e la sua, e oseremmo dire la nostra, “Ragazza Carla”, è Milano, ed è quella Milano che si alza presto, che fa fatica, che sogna di farcela sapendo che la vita è dura.

Mostra: Nando Orfei, un sogno di famiglia

16 febbraio 2023

A legare spettacolo, animazioni e lezioni alla grande e prestigiosa storia del circo italiano sarà la mostra storica “Nando Orfei, un sogno di famiglia”, che utilizza materiali provenienti dall’archivio di Paride Orfei (costumi di scena, oggetti, attrezzi, fotografie, manifesti).

Circoteatro Ambrosiano

16-19 febbraio 2023

Teatro Gerolamo di Milano (1868), riprende una antica tradizione e si trasforma, in occasione del Carnevale Ambrosiano, nella suggestiva pista di un circo dell’Ottocento per accendere le sue luci su uno spettacolo unico e imperdibile.

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI + GEROLAMO CUSTODE DELLE DONNE

01-04 febbraio

Un nuovo allestimento, il primo realizzato appositamente per il Teatro Gerolamo dopo 70 anni: “Il Carnevale degli animali”, gioco musicale composto da Camille Saint-Saëns nel 1886, che vedrà le marionette interpretare la Grande fantaisie zoologique. A seguire l’immancabile Gerolamo che in prossimità del carnevale ospiterà nel suo teatro altre maschere della Commedia dell’Arte: quale sarà la sua preferita?

CIRCOTEATRO GEROLAMO

13-18 febbraio

Dopo il successo del 2023 ritorna Il Circo Teatro Gerolamo per diffondere nell’aria quell’atmosfera unica di quando, nel lontano Ottocento, lo spettacolo del circo si svolgeva nelle arene dei teatri. Tante novità attesi ritorni, fra gli altri l’amatissimo mimo e clown Carillon e l’acrobata aerea bulgara Snezhinka Nedeva

CHANSONISSIMA | Un secolo di canzoni d’autore fra Italia e Francia

28 febbraio

Dall’età dell’oro delle canzoni francesi alla nascita del cantautorato italiano. Una narrazione bilingue tra ironia e poesia, a opera dell’attore Cesare Capitani e dello chansonnier Giangilberto Monti, nel desiderio di offrire frammenti di inarrivabile poetica, in una carrellata appassionata e divertita. Da Aristide Bruant, Serge Gainsbourg, Édith Piaf, Boris Vian e Georges Brassens, fino agli esordi della scuola ligure di Paoli, Tenco, Lauzi e De André.

Marzo

Qui città di m.

3-4 marzo 2023

Qui città di M. è un giallo ambientato a Milano e vuole essere una riflessione aperta su questa città che nel giro di soli quindici anni ha cambiato radicalmente volto.

Canzoni, songs, chansons

11 marzo 2023

Moltissimo è stato detto sulla canzone, opera musicale sovente considerata minore ma capace non di rado di ammaliarci e catturarci per sempre, come un film o un romanzo.

Scorrettissimo me – per un futuro, immenso repertorio

14-19 marzo 2023

Scorrettissimo me è lo spettacolo di Paolo Rossi che unisce stand up a commedia dell’arte. I contenuti variano e sono sempre legati all’attualità: dal modificarsi del virus, alla guerra, alla crisi economica.

La stanza 30

20 marzo 2023

La foto del carabiniere – La storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre

25-26 marzo 2023

Estate 1960. Claudio Boccaccini ha sette anni e scopre che il papà Tarquinio conservava nella sua patente la foto di un giovane carabiniere.

L’intrusa

31 marzo-2 aprile 2023

Una donna insoddisfatta ed infelice a causa del suo inguaribile pessimismo, la sua amica di sempre è la depressione, il suo mondo è fatto di fatue speranze.

PREFERIREI DI NO

01- 03 marzo

Un rapporto tra madre e figlia. Non un confronto generazionale quanto uno scontro tra idee e moralità. Una casa di campagna isolata, tanto tempo passato ormai tra sospesi irrisolti. Una figlia manager cinica e pragmatica, una madre colta e stravagante, inselvatichita da un’esistenza solitaria. Ostinato rifiuto, comico ed incalzante ed irresistibile verità.

LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRIA

09-10 marzo 2024

Dal romanzo di Dacia Maraini vincitore del Premio Campiello, il caso di Marianna, discendente della famiglia palermitana degli Ucria. In una Sicilia settecentesca cupa e austera l’arrivo da un’Europa lontana di nuovo ideale filosofico, illuminista. Una ragazza sordomuta, promessa sposa ad un anziano zio, una storia ribaltata.

INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE

16 marzo 2024

Dopo “Leggere Lolita a Teheran” continua il viaggio nella letteratura come forma di lotta e resistenza con il secondo romanzo che compone un’ideale “Quadrilogia della Libertà”, che si svilupperà per quattro anni attraverso quattro romanzi ambientati in epoche diverse e in diverse parti del mondo. A distanza di 4O anni dalla prima pubblicazione di uno dei romanzi più famosi del mondo e in omaggio all’autore recentemente scomparso, Cinzia Spanò e Roberta Di Mario, presentano il reading-concert L’insostenibile leggerezza dell’essere.

LOLITA A TEHERAN

17 marzo 2024

Un reading concert che intreccia degli estratti del testo del bestseller di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a brani originali della pianista compositrice Roberta Di Mario. Cinzia Spanò prosegue il progetto dell’autrice, proponendo ancora una volta la letteratura come forma di lotta e resistenza. Contro ogni forma di oppressione e di violenza, al fianco di tutte le donne che ogni giorno lottano per lal oro autodeterminazione e libertà.

NO TU NO| Omaggio a Enzo Jannacci

23-24 marzo 2024

Un gesto di gratitudine per un maestro generoso, un tributo allo sguardo artistico di un grande cantautore italiano. Parole e musica, nel quale monologhi di attualità e vita quotidiana si intrecciano con le canzoni del grande artista milanese, arrangiate al pianoforte dal maestro Alessandro Nidi. Egidia Bruno custode della sua memoria ricorda il privilegio di essere stata sua allieva e tutto quello che Enzo Jannacci ha voluto generosamente trasmetterle.

Aprile

L’intrusa

31 marzo-2 aprile 2023

Una donna insoddisfatta ed infelice a causa del suo inguaribile pessimismo, la sua amica di sempre è la depressione, il suo mondo è fatto di fatue speranze.

Ciao Nanni

17 aprile 2023

Un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier. Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese.

L’AVVERSARIO

06-07 aprile 2024

Una storia vera e perturbante di una menzogna durata diciotto anni. Una vita parallela trascorsa tra parcheggi autostradali e boschi del Giura. Ad un passo dalla verità, per non spezzare l’incantesimo, il mitomane ed assassino Jean-Claude Romand uccide moglie, figli e genitori. Tratto dalla ricostruzione di una vita di solitudine e di impostura di Emmanuel Carrère.

Maggio

Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti

6-7 maggio 2023

Josep Maria Mirò in arriva per la prima volta a milano con il testo che continua ad accumulare premi in tutto il mondo e con la lettura a sette voci che dall’Italia, Spagna e America Latina, non smette di emozionare il pubblico.

Avec le temps, Dalida

11 maggio 2023

Dalida consacrata come la più grande cantante francese di tutti i tempi, per il suo modo di attraversare la storia e d’illustrarne i cambiamenti, rimane indiscussa figura di riferimento.

Qualcosa

13-14 maggio 2023

Una favola ironica e metafisica per raccontarci il rischio che corriamo a voler riempire ossessivamente le nostre vite, anziché fare i conti con chi siamo e cosa vogliamo.

Zitti Tutti

20-21 maggio 2023

“Zitti tutti!” è la rappresentazione di una solitudine claustrofobica in cui domina il senso del vuoto, della non condivisione, del silenzio assordante.

Sempre fiori mai un fioraio – Omaggio a Paolo Poli

27-28 maggio 2023

“Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni.

Giugno

Walking Thérapie – Psicocamminata urbana

9-16 giugno 2023

Walking thérapie è il divertente format di teatro urbano, creato nel 2015 per il Festival Off d’Avignone, da tre estrosi teatranti belgi, Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni.

Luglio

Cuore e Corde

1-2 luglio 2023

Dopo il pienone di pubblico della scorsa stagione, torna al Gerolamo la proposta originalissima dei mandolini dell’Orchestra a Plettro ‘Città di Milano’: un’ensemble dal carattere tutto suo.